

Marko Svart
Jarkko Kinnunen

YOMIGÆRI II
Oggetti di design realizzati a mano con materiali naturali islandesi usando tecniche ecosostenibili.
Ogni pezzo é unico.
2° cerchio. LUSSURIOSI
Materiale: legno riciclato - trattato con il fuoco, metallo riciclato - 600€
3° cerchio. GOLOSI
Materiale: vetro riciclato, pietra lavica - 500€
4° cerchio. AVARI E PRODIGHI
Materiale: argilla islandese - 600€
5° cerchio. IRACONDI E ACCIDIOSI
Materiale: vetro realizzato con argilla silicea islandese - 700€
6° cerchio. ERETICI ED EPICUREI
Materiale: argilla islandese, smalto basaltico nero realizzato con materiali naturali islandesi - 700€
7° cerchio. VIOLENTI
Materiale: peltro riciclato, legno - 500€
8° cerchio. FRAUDOLENTI VERSO CHI NON SI FIDA (MALEBOLGE)
Materiale: cemento realizzato con materiali naturali islandesi - 700€
9° cerchio. TRADITORI (FRAUDOLENTI VERSO CHI SI FIDA)
Materiale: vetro fuso, pietra - €500
Bio
Marko Svart è un artista e designer multidisciplinare svedese/finlandese, basato a Reykjavik, Islanda, dal 2017.
È stato proprietario e designer del marchio di moda Svartbysvart ma il suo background, la gamma di lavori e le competenze abbracciano diversi mezzi artistici.
Marko lavora spesso con temi di espressionismo, catarsi, ambivalenza del conflitto, resistenza ritualistica e filosofie di vita e morte, spesso giocando con l’idea che l’arte influenzi l’artista invece del contrario.
È un forte sostenitore dell'ambientalismo e della conservazione degli oceani, e la responsabilità che piú ha a cuore come designer e artista é quella di promuovere la sostenibilità e l’eco-consapevolezza tramite le sue opere e performance.
YOMIGÆRI II è la continuazione della collaborazione di Marko Svart (Svartbysvart) e Jarkko Kinnunen.
I due designer hanno creato 9 diversi oggetti che rappresentano i 9 gironi dell'Inferno di Dante.
Tutti gli articoli sono stati realizzati in forme rotonde, per rappresentare quella che al giorno d’ oggi é la fondamentale pratica del riutilizzo del materiale e dell’ economia circolare applicata all'ambiente, nonché per illustrare i gironi dell’Inferno, costituito appunto da cerchi.
Il progetto consiste in esperimenti su materiali e oggetti di design in cui sono stati utilizzati ingredienti naturali islandesi, materiali riciclati e antiche tecniche ecosostenibili per la conservazione del legno, la tintura dei tessuti, ecc.
Il pezzo centrale, che sta a rappresentare lo stesso Dante, è costituito da un intricato patchwork elaborato da Marko Svart, realizzato con scarti di tessuto tinti di ruggine (provenienti da progetti precedenti) insieme ad un nuovo tessuto tinto a mano con ossido di ferro e latte di soia.
Yomigæri II riguarda la trasformazione e la contemporaneizzazione delle tecniche del passato, utilizzando ingredienti naturali islandesi e artigianato primitivo per creare oggetti sostenibili destinati all'uso moderno.
La terra sta bruciando. I metodi di produzione insostenibili nel design hanno un impatto eccessivo sull’ambiente. Disapprovando e rifiutando fortemente il consumismo moderno, la produzione e le scelte dei materiali, il lavoro di Marko e Jarkko si sforza di rimodernare le tecniche antiche nel design contemporaneo.
Contact
Per informazioni, visite private e per qualsiasi altra domanda puoi contattarci scrivendo una mail a info@magma-artspace.com
If you have any questions regarding artworks, or for private viewings, please send us an email at info@magma-artspace.com